Le pompe per alto vuoto sono impiegate quando la pressione finale 
assoluta richiesta è molto bassa. Queste pompe possono funzionare 
collegate a recipienti chiusi da evacuare e non possono funzionare, per 
lunghi periodi, a pressione atmosferica. Il loro scarico non è filtrato,
 per cui sono disponibili appositi depuratori per i fumi.
Il principio di funzionamento di questa pompa è simile a quello delle
 pompe con lubrificazione. Tuttavia, in questo caso, lo statore è 
immerso nell’olio di lubrificazione che ha quindi anche la funzione di 
sigillare le perdite di aria. Così, i valori di pressione raggiunti da 
questa tipologia di pompe sono notevolmente superiori a quelli di 
qualsiasi altra pompa rotativa a palette. Anche in questo caso è 
presente un dispositivo zavorratore per evitare la condensazione dei 
vapori d’acqua.
Questo tipo di pompe possono essere costituite da un solo gruppo 
rotore-statore e sono quindi dette Mono Stadio; oppure possono essere 
costituite da due gruppi rotore/statore collegati in serie in modo che 
lo scarico del primo gruppo sia collegato all’aspirazione del secondo 
gruppo, dette Doppio Stadio.
I principali settori di impiego sono: refrigerazione e 
condizionamento, applicazioni di laboratorio, liofilizzazione, 
spettrometria e ultracentrifugazione. Sono disponibili speciali raccordi
 Pneuorp per effettuare i collegamenti dei vari elementi presenti 
nell’impianto.