Il primo riguarda il risparmio nel costo a metro cubo,
 che può raggiungere anche l’80% rispetto a quello della fornitura in 
bombole e liquida. Ora non è più necessario acquistare azoto od 
ossigeno.
Molteplici vantaggi
La maggiore affidabilità riguardo la fornitura è il 
primo vantaggio tecnico che è in grado di offrire l’autogenerazione: non
 si acquista più il gas, ma lo si produce autonomamente quando lo si 
vuole e dove lo si vuole.
La configurazione impiantistica è piuttosto semplice,
 visto che in alimentazione un generatore richiede semplice aria 
compressa, un serbatoio d’aria di stoccaggio prima del generatore e poi 
un serbatoio per l’azoto a valle.
Se già presente un impianto di aria compressa con caratteristiche 
adeguate, è possibile utilizzarlo acquistando unicamente il generatore.